Cosa fare a Luogosanto - Tradizioni dolci e salate

Il vento modella il paesaggio, il paesaggio modella l'essere umano e l'essere umano modella le sue tradizioni, nutrendole di anima, natura e vento. La cucina sarda è un perfetto sunto dell'animo indomito di questa isola: semplice, a tratti frugale, ma genuina e schietta come la gente che continua a tramandarla di padre in figlio, di madre in figlia. Non si conosce davvero un popolo finché non si impara qualcosa della sua cucina e così, alle Tenute Tresserri, ecco una master class in cucina sarda, in particolare gallurese (ma non solo), che vi permetterà di immergervi totalmente nello spirito del posto attraverso i prodotti della terra e i gesti antichi di secoli. Primo step: tradizioni dolci e salate. Tre ingredienti, mille tradizioni: semola rimacinata di grano duro, acqua pura e sale. Tre ingredienti costituiscono la base della cucina sarda, poi c'è tutto il resto: il formaggio, la carne, le verdure dell'orto, la frutta secca, le erbe selvatiche. Con questa Cooking class ti insegneremo a preparare alcuni dei piatti sardi più noti. Imparerai a conoscere i segreti del grano locale: quali sono le farine usate e come, i segreti dell'impasto, gli utensili che si utilizzano per la preparazione dei piatti. Gnocchetti sardi fatti a mano, il sugo all'italiana o al ragù di cinghiale, i ravioli ripieni di ricotta, i culurgiones con la loro caratteristica chiusura a spiga che li rende quasi magici. Su richiesta sarà possibile preparare impasti aromatizzati con olii essenziali ricavati dalle erbe spontanee della macchia mediterranea gallurese: il misterioso elicriso, l'indomito lentischio, la profumata lavanda selvatica. Tutto profumerà di Sardegna per un'esperienza gastronomica e culturale indimenticabile. Accanto al cibo, il vino: il nettare degli dei. Vermentino di Gallura Docg e Cannau Doc sono imprescindibili per completare questo viaggio sensoriale nella Sardegna più genuina.

Lingue: italiano, Inglese; Disponibilità: tutti i weekend su prenotazione; Equipaggiamento/abbigliamento: a discrezione dei partecipanti;

Condividi

Le altre esperienze

Compila il form per prenotazioni e informazioni

Tenuta Tresserri

Raggiungici +39 348 23 54 277