Cosa fare a Luogosanto - Escursioni a piedi nei sentieri della Gallura

Escursioni a piedi di un’intera giornata, di minima o media difficoltà, nei sentieri più suggestivi della Gallura. D’estate è possibile esplorare il Monte Limbara, montagna più alta della Gallura con i suoi 1362 m slm, caratterizzata da viste panoramiche mozzafiato su tutta la Sardegna settentrionale e la Corsica meridionale, sentieri immersi nel bosco di querce e di conifere, nella macchia mediterranea e nella gariga montana, presenza di endemismi di fauna e flora, spettacolari formazioni granitiche, alcune delle quali sfruttate come ricoveri per uomini e bestiame dall’Età del bronzo al primo Novecento (“tafoni” o “conchi fraicati”). In primavera e autunno la scelta dei percorsi si amplia alle campagne galluresi di alta e bassa collina, con la visita di siti archeologici e naturalistici di pregio e degli “stazzi”, storiche case coloniche tipiche della Gallura, indispensabili per comprendere la storia e la geografia della regione. Sempre nei mesi di clima mite sono disponibili escursioni lungo la costa, in alcuni dei tratti più incontaminati della Gallura come Costa Rossa, Cala Sarraina, Vignola e Monti Russu, Capo Testa, Cala di Trana e Punta Talmone, Monti Zoppu, Capo Figari, Capo Ceraso.

Lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo; Disponibilità: dal 20 giugno al 15 ottobre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, su prenotazione; Trasporto: l’accompagnatore e il gruppo degli escursionisti raggiungeranno il punto di partenza con veicoli separati; Equipaggiamento/abbigliamento: ogni escursionista deve essere dotato di calzature e abbigliamento adatto, zaino, acqua e cibo a sufficienza.

Condividi

Le altre esperienze

Compila il form per prenotazioni e informazioni

Tenuta Tresserri

Raggiungici +39 348 23 54 277